Lo scorso 17 aprile, i partner di REE4EU si sono incontrati presso la sede del partner VACUUMSCHMELZE GmbH & Co. KG ad Hanau per fare il punto sulle attività a 30 mesi dall’inizio del progetto.
Il progetto REE4EU mira a dimostrare un processo a ciclo chiuso per il riciclo delle terre rare (REE) da rifiuti di magneti permanenti e altri prodotti a fine vita. Utilizzando tecnologie innovative come l’estrazione con liquidi ionici e l’elettrolisi in sali fusi, il progetto punta a recuperare materiali critici direttamente in Europa, riducendo la dipendenza dalle importazioni. Questo approccio è pienamente in linea con gli obiettivi dell’UE per l’autonomia strategica nelle materie prime e per lo sviluppo di un’economia circolare nei settori delle tecnologie pulite e della mobilità.
I partner hanno dunque discusso e analizzato lo stato attuale del progetto per decidere insieme i prossimi passi, coerentemente col piano di lavoro concordato con la Commissione Europea. Durante il meeting, SINTEF, Less Common Metals, PNO, Elkem e Inovertis hanno presentato le attività concluse negli ultimi mesi e il piano di azione per il prossimi passi.
L’intera giornata di lavori si è svolta presso la sede di VACUUMSCHMELZE GmbH & Co. KG, partner fondamentale all’interno del progetto REE4EU e produttore leader mondiale di materiali magnetici avanzati e prodotti da essi derivati. Il direttore della produzione di VACUUMSCHMELZE GmbH & Co. KG, Bernd Schleede, ha accolto il gruppo di lavoro con una presentazione esaustiva dell’azienda, illustrando la storia, i prodotti e le tecniche di produzione. Questa introduzione ha consentito ai partecipanti di apprezzare al meglio la visita guidata agli impianti produttivi che si è tenuta durante il meeting.
Per ulteriori informazioni visita il sito di progetto www.ree4eu.eu.
28/06/2024
09/04/2024
27/03/2024
Scopri come i nostri specialisti possono guidare la tua innovazione.
Accetto che l'informativa sulla privacy sia applicabile
* Campi obbligatori
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Considera l'impatto ambientale prima di stampare
Stampa