Febbraio 23, 2021 Aggiornato: Luglio 24, 2025

Lanciato il nuovo progetto WARIFA

Il 1° gennaio 2021 è iniziato il progetto WARIFA – Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions.

Nota: Sebbene il marchio “CiaoTech” sia stato integrato in “PNO Innovation”, per finalità progettuali e di riconoscibilità all’interno del consorzio, il nome CiaoTech viene ancora utilizzato in riferimento al presente progetto.

Un progetto H2020 per la prevenzione delle malattie non trasmissibili

Il progetto è stato finanziato con il programma H2020 (GA 101017385) è svilupperà un sistema, basato sull’intelligenza artificiale, per la prevenzione dei rischi generali per supportare misure di prevenzione individuale per le malattie non trasmissibili, come malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche e diabete, diventate la principale causa di morte nel mondo. I cittadini potranno accedere al servizio tramite un app.

Come funziona il sistema di prevenzione

Il tool si basa sull’elaborazione di dati forniti dall’utente e da big data presenti in alcuni sistemi centrali e fornisce informazioni ai cittadini sui livelli di rischio di sviluppare alcune patalogie di cui potrebbero non essere consci. L’app dunque suggerirà azioni per ridurre i rischi e raccomandazioni per adottare uno stile di vita più sano e salutare.

Il focus principale sarà sulla prevenzione del melanoma (riducendo l’esposizione ai raggi solari) e del diabete (promuovendo uno stile di vita ed una dietaa più salutare e l’attività fisica).

Il consorzio europeo del progetto

Il consorzio che svilupperà il progetto per i prossimi quattro anni è composto da importanti organizzaazioni provenienti da 6 Paesi europei:

  • The Norwegian Centre for E-health Research (Norvegia) – coordinatore,
  • University of Medicine and Pharmacy “Carol Davila” Bucharest (Romania),
  • UiT The Arctic University of Norway (Norvegia),
  • University of Las Palmas de Gran Canaria (Spagna),
  • University of Oslo (Norvegia),
  • Munster Technological University (Irlanda),
  • CiaoTech Srl (Italia),
  • Netsun Software Srl (Romania),
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia),
  • Rey Juan Carlos University (Spagna),
  • Sensotrend Oy (Finlandia),
  • Norwegian Melanoma Association (Norvegia).

Il nostro ruolo nel progetto

Coordineremo le attività di disseminazione e valorizzazione con l’obiettivo di massimizzare l’impatto dei risultati che saranno ottenuti dal progetto di ricerca. Condurremo un’analisi degli stakeholder, redigeremo il piano di sfruttamento e coordineremo tutte le attività di comunicazione e divulgazione dei risultati.

Contatti

Luigi Ranza – Project Manager.
Marina Dora Tavano – Dissemination Manager.

Come possiamo aiutarti?

Scopri come i nostri specialisti possono guidare la tua innovazione.

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.