Marzo 30, 2022 Aggiornato: Luglio 24, 2025

Dal MISE un fondo da 4 miliardi per sviluppare microchip

Il fondo finanzierà attività di ricerca, sviluppo e innovazione sui microprocessori grazie ad uno stanziamento complessivo di oltre 4 miliardi di euro fino al 2030.

Stanziamento e durata del fondo microprocessori

Lo strumento – previsto dal decreto Energia (dl n. 17-2022) – finanzierà attività di ricerca, sviluppo e innovazione sui microprocessori grazie ad uno stanziamento complessivo di oltre 4 miliardi di euro fino al 2030 (con una dotazione di 150 milioni di euro per l’anno 2022 e 500 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2030).

Obiettivi dello strumento

Scopo dello strumento è promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori, insieme agli investimenti in nuove applicazioni industriali di tecnologie innovative, anche tramite la riconversione di siti industriali esistenti e l’insediamento di nuovi stabilimenti nel territorio nazionale.

Con uno o più decreti successivi, saranno definiti gli ambiti di applicazione e di intervento, i criteri e le modalità di riparto delle risorse del nuovo fondo.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci per avere maggiori informazioni su questo strumento.

Come possiamo aiutarti?

Scopri come i nostri specialisti possono guidare la tua innovazione.

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.