Industria di processo

Potenziare le industrie di processo per affrontare le sfide della sostenibilità con soluzioni innovative e competenze strategiche 

Superare le sfide nel settore dell'industria di processo, edilizia e infrastrutture

Le organizzazioni che operano in questo settore affrontano sfide uniche che richiedono soluzioni strategiche, innovative e specifiche: 

  • sostenibilità: ridurre le emissioni di carbonio e minimizzare l’impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili e tecnologie green; questa transizione richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo e il rispetto di normative ambientali sempre più stringenti
  • integrazione tecnologica: incorporare tecnologie avanzate come automazione, IoT e digital twins per migliorare efficienza e produttività implica ingenti investimenti di capitale, formazione della forza lavoro e aggiornamento delle competenze
  • conformità normativa: orientarsi tra normative complesse e in continua evoluzione in materia di sicurezza e standard ambientali richiede solidi framework di conformità e un coinvolgimento proattivo con gli enti regolatori
  • gestione della supply chain: garantire la resilienza e la flessibilità delle catene di approvvigionamento di fronte alle interruzioni causate da tensioni geopolitiche, disastri naturali e pandemie comporta la diversificazione dei fornitori e il potenziamento delle capacità logistiche
  • gestione dei costi: controllare gli alti costi associati a progetti su larga scala e all’integrazione tecnologica è essenziale per mantenere competitività e redditività
  • della gestione dei progetti e delle tecnologie digitali richiede retribuzioni competitive, formazione continua e opportunità di sviluppo professionale
  • complessità dei progetti: gestire progetti sempre più complessi, con molteplici stakeholder e tempi ristretti, richiede strumenti e metodologie avanzate di project management
  • innovazione del modello di business: i modelli di business lineari tradizionali non sono più sostenibili nell’attuale ambiente in continua evoluzione; per rimanere competitive le aziende devono adottare modelli circolari, sostenibili e collaborativi, integrando principi di economia circolare nelle loro operazioni per garantire redditività a lungo termine e responsabilità ambientale

Superare queste sfide richiede un approccio multifattoriale che includa: 

  • innovazione: investire in ricerca e sviluppo all’avanguardia e promuovere una cultura di innovazione continua per rimanere competitivi in un settore in evoluzione
  • finanziamenti: sfruttare fondi pubblici e privati per sostenere progetti su larga scala e facilitare l’integrazione tecnologica 
  • collaborazione: stringere partnership con istituti accademici, enti governativi e aziende del settore per condividere conoscenze, risorse e best practices. 
  • pianificazione strategica: implementare solidi framework di gestione del rischio e pianificazione strategica per affrontare le incertezze e garantire il successo dei progetti.
  • trasformazione del modello di business: passare da modelli lineari tradizionali a modelli sostenibili. Ad esempio, attraverso l’adozione di approcci innovativi basati sulle performance e orientati ai servizi, le aziende possono creare valore a lungo termine soddisfacendo le esigenze ambientali e di mercato

Mediante queste strategie le organizzazioni possono affrontare efficacemente le sfide del settore, promuovere il progresso sostenibile e stimolare l’innovazione nell’industria di processo, edilizia e infrastruttura. 

Affrontare le sfide con un supporto su misura

Servizi rilevanti per te

Grazie alla nostra profonda conoscenza dei finanziamenti nazionali e degli incentivi fiscali, i nostri specialisti di settore offrono un’ampia gamma di servizi su misura, pensati per rispondere alle esigenze specifiche e valorizzare le opportunità all’interno del Industria di processo:

  • Supporto a finanziamenti europei

    Supporto a finanziamenti europei

    I finanziamenti europei non si limitano a sostenere il tuo progetto: ti connettono alla rete dell’innovazione europea e rafforzano la tua competitività. Grazie alla nostra profonda conoscenza dei programmi e all’esperienza multisettoriale, ti aiutiamo a cogliere le opportunità attraverso proposte di alta qualità e partnership solide.

    Leggi tutto >

    Supporto a finanziamenti europei
  • Strumenti digitali per l’analisi dei dati

    Strumenti digitali per l’analisi dei dati

    Le organizzazioni ad alta intensità di R&S spesso faticano a restare al passo in panorami dell’innovazione in rapida evoluzione. I nostri strumenti IT data-driven ti aiutano a prendere decisioni più intelligenti, analizzando milioni di brevetti, progetti finanziati e articoli scientifici – per agire su insight concreti, non su ipotesi.

    Leggi tutto >

    Strumenti digitali per l’analisi dei dati
  • Life Cycle Assessment

    Life Cycle Assessment

    Il Life Cycle Assessment (LCA) ti aiuta a comprendere l’impronta ambientale del tuo progetto, prodotto o servizio. Riconosciuta dall’Unione Europea come standard di riferimento per la valutazione degli impatti ambientali, il LCA fornisce analisi approfondite lungo l’intera value chain, supportando i tuoi obiettivi di sostenibilità e le esigenze di rendicontazione ambientale

    Leggi tutto >

    Life Cycle Assessment

Proposte e consorzi europei di altissima qualità, con tassi di successo comprovati e impatto concreto.

Leggi di più >

Strumenti digitali avanzati e personalizzati per il monitoraggio dei trend, l’analisi della concorrenza e la ricerca di partner – pensati per organizzazioni ad alta intensità di R&S.

Leggi di più >

Misura l’impronta ambientale del tuo progetto

Leggi di più >

Vai a tutti i servizi

I nostri esperti del settore

Come possiamo aiutarti?

Scopri come i nostri esperti del settore dell’industria di processo, edilizia e infrastrutture possono accelerare la tua innovazione. 

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.