Aerospaziale e difesa

Supportiamo la transizione attraverso soluzioni sostenibili e innovative per un’Europa forte, resiliente e indipendente

Gli obiettivi da raggiungere

Le industrie aerospaziale e della difesa in Europa affrontano sfide significative, dovute a pressioni economiche, politiche in continua evoluzione, normative stringenti e agli ambiziosi obiettivi ambientali del Green Deal Europeo. I rapidi progressi tecnologici, in particolare nell’intelligenza artificiale, nella cybersecurity e nei sistemi autonomi richiedono azioni rapide per mantenere la leadership, garantire catene di approvvigionamento resilienti e promuovere una crescita economica sostenibile in entrambi i settori.

Aerospazio

L’industria aerospaziale in Europa si trova in un momento di trasformazione, guidata dalla duplice esigenza di innovazione e sostenibilità. In linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo, che mira a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, il settore aeronautico deve affrontare la sfida di ridurre significativamente la propria impronta ambientale, continuando al contempo a innovare e crescere.

Una delle principali necessità per questo settore è allinearsi agli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti dal Green Deal. Per farlo, l’industria deve accelerare l’adozione di combustibili alternativi, come il SAF (Sustainable Aviation Fuel) o l’idrogeno liquido, investendo nella ricerca per migliorarne efficienza e disponibilità. Parallelamente, è fondamentale sviluppare e integrare nuove tecnologie di propulsione, come i sistemi elettrici e ibrido-elettrici, per ridurre ulteriormente le emissioni. L’innovazione deve spingersi oltre i limiti attuali, puntando alla realizzazione di aeromobili più efficienti, leggeri e silenziosi. Inoltre, l’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come intelligenza artificiale e tecniche di produzione avanzate, è essenziale per mantenere la competitività dell’Europa nel mercato aeronautico globale.

Infine, la transizione verso un’aviazione più sostenibile richiede investimenti significativi nelle infrastrutture: aeroporti e sistemi di gestione del traffico aereo devono essere aggiornati per accogliere le nuove tecnologie aeronautiche e i carburanti alternativi, garantendo così un futuro più verde e innovativo per l’intero settore.

Difesa

Anche l’industria europea della difesa si trova a un punto di svolta cruciale: in un contesto globale sempre più instabile, le capacità di difesa dell’Europa devono evolversi per affrontare nuove minacce, migliorare la sicurezza, stimolare l’innovazione e garantire l’autonomia strategica. Allo stesso tempo, è necessario superare le barriere tradizionali e promuovere una strategia di difesa unificata, essenziale per rafforzare il settore.

Un investimento continuo in ricerca e sviluppo è fondamentale per restare al passo con i rapidi progressi tecnologici. Tuttavia, questi sforzi sono spesso limitati da vincoli finanziari, rendendo necessario un delicato equilibrio tra innovazione e gestione dei costi.

Per garantire l’autonomia strategica dell’Europa, è cruciale costruire catene di approvvigionamento pan-europee resilienti e sicure, riducendo la dipendenza da paesi extra-UE. Questa cooperazione deve coinvolgere l’intero ecosistema, dalle università alle grandi industrie, per facilitare un’integrazione di competenze e un’innovazione fluida.

Inoltre, il settore della difesa deve allinearsi agli obiettivi ambientali del Green Deal Europeo. Adattarsi a questi target di sostenibilità, pur rispondendo alle esigenze di sicurezza in continua evoluzione, rappresenta una sfida complessa ma imprescindibile: solo così l’Europa potrà mantenere la propria leadership sia nel settore della difesa che nella transizione ecologica.

Il nostro impegno verso i clienti

Servizi rilevanti per te

Grazie alla nostra profonda conoscenza dei finanziamenti nazionali e degli incentivi fiscali, i nostri specialisti di settore offrono un’ampia gamma di servizi su misura, pensati per rispondere alle esigenze specifiche e valorizzare le opportunità all’interno del Aerospaziale e difesa:

  • Analisi di mercato e della tecnologia

    Analisi di mercato e della tecnologia

    Hai bisogno di dati su mercati sconosciuti o emergenti? Che tu sia un innovatore, un ricercatore o un investitore, combiniamo competenze settoriali, big data e strumenti avanzati per offrirti informazioni preziose che rafforzano la tua strategia di business, innovazione o investimento.

    Leggi tutto >

    Analisi di mercato e della tecnologia
  • Project management&coordinamento

    Project management&coordinamento

    I progetti di R&S possono essere complessi. Dalla gestione delle normative sui finanziamenti al rispetto dei requisiti previsti, fino al coordinamento tra i partner, gli aspetti da gestire sono molteplici. Noi pensiamo al coordinamento e alla piena conformità ai vari requisiti, così tu puoi concentrarti sull’innovazione e sull’impatto.

    Leggi tutto

    Project management&coordinamento
  • Supporto a finanziamenti europei

    Supporto a finanziamenti europei

    I finanziamenti europei non si limitano a sostenere il tuo progetto: ti connettono alla rete dell’innovazione europea e rafforzano la tua competitività. Grazie alla nostra profonda conoscenza dei programmi e all’esperienza multisettoriale, ti aiutiamo a cogliere le opportunità attraverso proposte di alta qualità e partnership solide.

    Leggi tutto >

    Supporto a finanziamenti europei

I più aggiornati approfondimenti su tecnologia, innovatori e tendenze di mercato

Leggi di più >

Coordinamento e gestione del tuo progetto di innovazione

Leggi di più >

Proposte e consorzi europei di altissima qualità, con tassi di successo comprovati e impatto concreto.

Leggi di più >

Vai a tutti i servizi

I nostri esperti del settore

Come possiamo aiutarti?

Scopri come i nostri esperti del settore aerospazio e difesa possono accelerare la tua innovazione. 

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.