Quantifica l’impatto in gas serra del tuo progetto con calcoli dettagliati delle emissioni
Mentre l’Europa accelera verso la neutralità climatica, comprendere l’impatto in gas serra (GHG) del proprio progetto non è più un’opzione, ma una necessità. Spinti dal Green Deal europeo, dal Clean Industry Deal e da nuove normative come la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), i progetti di innovazione e le imprese sono sempre più chiamati a calcolare la propria impronta di carbonio e a trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita.
I grandi programmi di finanziamento europei, come l’Innovation Fund e le iniziative del Clean Industry Deal, richiedono esplicitamente calcoli dettagliati delle emissioni di gas serra (GHG) come parte integrante del processo di candidatura. Questi calcoli sono cruciali, poiché i progetti vengono valutati anche in base al loro potenziale di riduzione delle emissioni.
I nostri calcoli delle emissioni di gas serra (GHG) si basano su una metodologia sviluppata dagli esperti di valutazione d’impatto di PNO e pienamente allineata al GHG Protocol, il quadro di riferimento riconosciuto a livello globale per la misurazione e la gestione delle emissioni GHG derivanti da attività del settore pubblico e privato, catene del valore e azioni di mitigazione.Per adattare la valutazione GHG alle esigenze specifiche del tuo progetto, seguiamo quattro fasi ben definite:
Definiamo l’ambito dell’analisi, includendo input e output rilevanti, aspetti metodologici e la definizione di un caso di riferimento adeguato.
Raccogliamo tutti i dati necessari per l’analisi, come flussi di input/output, fattori di emissione e di conversione
Calcoliamo le emissioni effettive del tuo progetto e le confrontiamo con il caso di riferimento, rendendo trasparente il potenziale di riduzione.
Analizziamo e interpretiamo tutti i risultati, fornendo un report finale con conclusioni e implicazioni legate alla performance GHG del tuo progetto.
La valutazione GHG si traduce in un report completo che descrive in dettaglio il potenziale impatto in termini di impronta di carbonio del tuo prodotto o della tua innovazione. Il report include:
L’analisi fornisce raccomandazioni pratiche per migliorare la performance GHG del tuo progetto e rafforzare la tua posizione nella richiesta di finanziamento.
Abbiamo supportato l’azienda di trattamento rifiuti Attero con un calcolo dettagliato delle emissioni GHG, al fine di definire e rafforzare il loro progetto di innovazione dedicato al recupero e riutilizzo di energia e materie prime. I risultati hanno contribuito a orientare meglio il progetto, sulla base del suo potenziale di riduzione delle emissioni.
I nostri specialisti hanno realizzato numerosi calcoli GHG per candidature all’Innovation Fund in settori come idrogeno, riciclo (chimico), e-fuels, cattura della CO₂ (CCS), trasporto marittimo e sistemi di energia rinnovabile. In queste valutazioni abbiamo analizzato l’impatto delle emissioni di gas serra nei progetti di decarbonizzazione, fornendo elementi fondamentali per la sezione sull’impatto della CO₂ negli studi di fattibilità e contribuendo alla stesura di proposte solide e competitive.
La valutazione GHG si traduce in un report completo che descrive in dettaglio il potenziale impatto in termini di impronta di carbonio del tuo prodotto o della tua innovazione.
Mediante l’identificazione di azioni concrete per ridurre le emissioni, la nostra analisi ti consente non solo di distinguere la tua azienda rispetto ad altre iniziative del settore, ma anche di massimizzare il punteggio GHG nei programmi competitivi di finanziamento pubblico.
Grazie a una profonda conoscenza delle politiche climatiche emergenti, ti prepariamo ad affrontare futuri obblighi di rendicontazione GHG, aiutandoti a costruire un business case in linea con lo scenario sostenibile di domani.
Innovation and grants Consultant
Consultant
Scopri come i nostri esperti possono supportare la tua innovazione.
Accetto che l'informativa sulla privacy sia applicabile
* Campi obbligatori
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Considera l'impatto ambientale prima di stampare
Stampa