Ottieni una visione chiara della performance economica e socio-economica del tuo progetto o della tua innovazione
Come dimostrare il valore più ampio della tua innovazione a investitori, decisori politici o enti finanziatori? E come garantire che il tuo progetto generi un impatto sociale positivo, mantenendo al contempo la sostenibilità economica?
La Cost-Benefit Analysis (CBA) offre risposte chiare a queste domande. Stimiamo, quantifichiamo e monetizziamo i costi e i benefici socio-economici del tuo progetto, includendo aspetti ambientali, impatti legati all’innovazione e benefici economici a livello regionale.Grazie a queste informazioni, potrai prendere decisioni solide e consapevoli: che si tratti di scegliere tra alternative progettuali, valutare il valore complessivo del tuo investimento o dimostrare l’impatto sociale della tua iniziativa agli stakeholder chiave.
Il nostro Impact Assessment Centre supporta clienti in vari settori – dall’energia (idrogeno, CCS, elettricità) alla mobilità (ferrovie, porti, carburanti alternativi) e al trattamento dei rifiuti – combinando una profonda conoscenza settoriale con metodologie consolidate.Che tu sia un innovatore o un investitore, ti aiutiamo a prendere decisioni non solo economicamente sostenibili, ma anche socialmente rilevanti.
La Cost-Benefit Analysis (CBA) stima il valore di un progetto dal punto di vista dell’intera società e non solo da quello del promotore del progetto. Ciò include tutti i potenziali costi e benefici che interessano gli stakeholder, sia in modo positivo che negativo. Come parte della Cost-Benefit Analysis (CBA), consideriamo due prospettive fondamentali:
A differenza di una semplice analisi finanziaria, la nostra CBA va oltre gli effetti economici diretti per il promotore e considera tutti i costi e i benefici che incidono sull’intera collettività e fornisce un metodo strutturato e oggettivo per valutare i progetti, quantificando costi e benefici sia economici che finanziari. Per questo motivo, le Cost-Benefit Analysis sono un requisito riconosciuto in diversi programmi europei di finanziamento, come il Connecting Europe Facility (CEF) per l’Energia (CEF-E) e i Trasporti (CEF-T e CEF-AFIF), oltre che per le domande relative ai Progetti di Interesse Comune (PCI).)
Per le nostre Cost-Benefit Analysis (CBA) seguiamo un processo strutturato in quattro fasi:
Insieme definiamo l’ambito dell’analisi in termini di obiettivi del progetto, confini del sistema, considerazioni metodologiche e scenario di riferimento rilevante.
Raccogliamo e analizziamo tutti i dati rilevanti – sia finanziari che socio-economici – sulla base delle caratteristiche specifiche del tuo progetto
Trasformiamo i dati raccolti in metriche chiare, per quantificare e calcolare l’impatto effettivo del progetto.
Riceverai un report completo, inclusi i calcoli dettagliati, le assunzioni adottate e le conclusioni basate sui risultati della fase di quantificazione.
Le nostre Cost-Benefit Analysis (CBA) producono un report chiaro e strutturato, che illustra in modo completo gli esiti sia finanziari che socio-economici del tuo progetto. Il report include:
Per il progetto MADFORWATER, sono state realizzate diverse Cost-Benefit Analysis (CBA) per valutare quali tecnologie offrissero il miglior rapporto valore/efficacia per la gestione di sistemi di approvvigionamento di acqua potabile e trattamento delle acque reflue in Tunisia, Marocco ed Egitto
PNO Innovation ha valutato l’impatto (socio-economico) delle migliori pratiche di raccolta dei rifiuti in Europa per COLLECTORS.
Abbiamo realizzato numerose analisi costi-benefici a sostegno di progetti infrastrutturali candidati ai finanziamenti CEF-E, CEF-T e CEF-AFIF. Valutando l’impatto (socio-economico) di queste iniziative su larga scala, contribuiamo a dimostrare il loro valore sociale più ampio e a rafforzare le sezioni di impatto delle proposte di finanziamento.
I nostri consulenti sono specializzati nella valutazione dell’impatto dell’innovazione. Hanno una vasta esperienza nell’elaborazione di Cost-Benefit Analysis (CBA), utilizzate sia come strumento per decisioni basate su dati oggettivi e per confrontare alternative progettuali, sia per dimostrare l’impatto di un progetto, come richiesto nei finanziamenti (europei) – ad esempio CEF Transport, CEF Energy, CEF AFIF.
Abbiamo una solida esperienza in Cost-Benefit Analysis (CBA) su tematiche diverse, dai progetti per lo sviluppo di infrastrutture energetiche (idrogeno, CCS, elettricità) e di mobilità (ferrovie, porti, carburanti alternativi), fino a progetti focalizzati su tecnologie per il trattamento dei rifiuti.Personalizziamo inoltre ogni CBA in base agli impatti e alle metodologie più rilevanti per il settore di riferimento e per gli stakeholder chiave.
Sappiamo cosa si aspettano gli enti finanziatori. Grazie alla nostra esperienza con le metodologie CBA richieste dai programmi europei, sappiamo come collegare il tuo progetto di innovazione ai requisiti di valutazione d’impatto previsti per la candidatura. I nostri specialisti ti aiutano a costruire un caso d’impatto credibile, conforme e trasparente, perfettamente in linea con le richieste del bando.
Consultant
Managing Consultant
Scopri come i nostri esperti possono supportare la tua innovazione.
Accetto che l'informativa sulla privacy sia applicabile
* Campi obbligatori
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Considera l'impatto ambientale prima di stampare
Stampa