Horizon Europe

Il più grande programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione

Horizon Europe è il programma pluriennale europeo per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e sarà attivo dal 2021 al 2027. Il programma è composto da un gran numero di sottoprogrammi, ciascuno con propri bandi di gara, condizioni e scadenze per la presentazione delle domande.

Il programma Horizon Europe è strutturato in tre pilastri:

Pilastro 1: Scienza d’eccellenza

Questo pilastro mira a mantenere o portare la scienza di alto livello in Europa. Le azioni di questo pilastro sono progettate per rendere l’Europa una destinazione attraente per i migliori ricercatori del mondo. L’Europa vuole attrarre talenti nella ricerca, svilupparli e offrire accesso alle migliori infrastrutture di ricerca. Il Pilastro 1 sostiene progetti di ricerca di frontiera che i ricercatori stessi definiscono e dirigono attraverso l’ERC (European Research Council (ERC) – Grants & Funding Opportunities ). Inoltre, finanzia borse di studio e scambi per ricercatori attraverso Il programma Marie Skłodowska-Curie (Home – Marie Skłodowska-Curie Actions). Investe anche nelle infrastrutture di ricerca, garantendo accesso a tecnologie e strumenti all’avanguardia.

Pilastro 2: Sfide globali e competitività industriale europea

Questo secondo pilastro si concentra sulle principali sfide che affrontano l’UE e il mondo, identificate, tra gli altri, dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). A causa della portata e complessità di questi problemi, è necessaria una collaborazione tra diversi settori. L’obiettivo è non solo migliorare la salute e il benessere per tutti, promuovere un’economia digitale, trovare soluzioni ai cambiamenti climatici, favorire la transizione verso un’economia circolare e affrontare la questione della sicurezza alimentare, ma anche rafforzare il settore industriale europeo e aumentare l’occupazione. Le sfide individuate sono articolate in sei cluster tematici: 

  1. Salute
  2. Cultura, creatività e società inclusiva
  3. Sicurezza civile per la società
  4. Digitale, industria e spazio
  5. Clima, energia e mobilità
  6. Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente

Le attività all’interno di questo pilastro contribuiscono a portare le tecnologie innovative dal laboratorio al mercato e a sviluppare nuove applicazioni. I candidati sono spesso consorzi composti da soggetti pubblici e privati, che combinano competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare le sfide globali e promuovere soluzioni concrete.

Questo pilastro stabilisce inoltre missioni a livello dell’UE con obiettivi ambiziosi per affrontare alcune delle sfide più grandi. Queste missioni, con alcuni dei loro traguardi per il 2030, sono:

  • Adattamento ai cambiamenti climatici, inclusa la trasformazione sociale: preparare l’Europa ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico
  • Cancro: salvare oltre tre milioni di vite, migliorare la qualità e la durata della vita, acquisire una comprensione approfondita del cancro
  • Oceani, mari, acque costiere e interne salubri: ripulire le acque marine e dolci, ripristinare ecosistemi e habitat degradati 
  • Città climaticamente neutrali e intelligenti: sostenere 100 città europee e dimostrare una trasformazione sistematica verso la neutralità climatica entro il 2030
  • Salute del suolo e degli alimenti: garantire che almeno il 75% dei suoli nell’UE sia salubre per il cibo, le persone, la natura e il clima

Il Pilastro 2 include anche le attività del Joint Research Centre – JRC. Questo centro di ricerca fornisce ai responsabili politici dell’UE e dei singoli Stati membri evidenze scientifiche indipendenti e supporto tecnico, contribuendo allo sviluppo e all’attuazione delle politiche europee.

Pilastro 3: Europa innovativa

Attraverso le iniziative di questo pilastro, la Commissione Europea mira a identificare e sostenere tecnologie rivoluzionarie e innovazioni all’avanguardia, con il potenziale per espandersi a livello internazionale e diventare leader di mercato per migliorare la competitività dell’UE. Ciò avviene, tra l’altro, attraverso il programma EIC (European Innovation CouncilEuropean Commission), che supporta startup e PMI con alto potenziale innovativo e il rafforzamento dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT) che promuove sinergie tra ricerca, istruzione e impresa. All’interno di questo pilastro, possono essere combinati diversi strumenti di finanziamento, come sovvenzioni e investimenti in equity, per sostenere la crescita delle innovazioni europee.

Il programma Horizon Europe è aperto a tutti i tipi di organizzazioni degli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati: dalle start-up, alle PMI, alle università e organizzazioni di ricerca fino alle grandi aziende. L’UE pone standard elevati affinché solo i progetti più innovativi ricevano finanziamenti. Inoltre, molti bandi richiedono la collaborazione di almeno tre parti provenienti da tre Paesi diversi.

Il programma Horizon Europe in sintesi

Beneficiari Beneficiari

Tutte le tipologie di organizzazioni all’interno degli Stati membri dell’UE o dei Paesi associati

Budget totale Budget totale

Horizon Europe 2021-2027 ha un budget totale di più di 95 miliardi di euro

Struttura del programma Struttura del programma

Il programma Horizon Europe è articolato in tre pilastri

Tipologia di progetto Tipologia di progetto

Progetti di ricerca, borse di studio e scambi per ricercatori, progetti di innovazione legati alle sfide sociali, progetti di innovazione

Cooperazione Cooperazione

Per la maggior parte dei bandi è necessario candidarsi come team composto da almeno tre organizzazioni partner provenienti da tre diversi Stati membri dell'UE o Paesi associati.

Scadenze Scadenze

Horizon Europe suddivide le varie opportunità di accesso ai finanziamenti in diversi bandi

I cluster di Horizon Europe

Uno sguardo più da vicino ai sei cluster del secondo pilastro di Horizon Europe (Sfide globali e competitività industriale europea)

Questo cluster mira a promuovere e proteggere la salute e il benessere delle persone, prevenire le malattie e ridurre l’impatto di patologie e disabilità su individui e comunità. Sostiene la trasformazione dei sistemi sanitari verso un accesso equo a cure sanitarie innovative, sostenibili e di alta qualità per tutti e favorisce un’industria sanitaria europea innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale.

La ricerca e l’innovazione svolgono un ruolo chiave nel comprendere a fondo le trasformazioni contemporanee della società, dell’economia, della politica e della cultura. Solo attraverso raccomandazioni scientificamente fondate e politiche basate su dati concreti sarà possibile rafforzare la governance democratica e ricostruire la fiducia nelle istituzioni, contribuendo così alla tutela dei diritti fondamentali. Per questo, la Commissione europea invita i ricercatori a elaborare proposte in grado di proteggere le libertà civili, garantire lo Stato di diritto e difendere la democrazia dalle molteplici minacce che si trova ad affrontare .Un altro obiettivo centrale è favorire l’accesso e la partecipazione attiva al patrimonio culturale, migliorandone la protezione, la valorizzazione e il restauro. Questi elementi sono essenziali per promuovere una crescita sostenibile e creare occupazione attraverso le industrie culturali e creative. Infine, restano priorità fondamentali anche la promozione dell’integrazione e il sostegno alle politiche europee in materia di migrazione e mobilità.

L’Unione Europea promuove la ricerca e l’innovazione come strumenti essenziali per sviluppare capacità efficaci nell’affrontare le sfide alla sicurezza odierne e nel prevenire le minacce future. Attraverso sei aree tematiche strategiche, questo cluster mira a sostenere le priorità dell’UE in materia di sicurezza, tra cui la cybersecurity, la riduzione del rischio di catastrofi e il rafforzamento della resilienza delle comunità. Viene inoltre incoraggiata la generazione di nuove conoscenze, tecnologie e soluzioni innovative, con l’obiettivo di proteggere i cittadini europei, migliorare la preparazione alle emergenze e garantire una risposta coordinata ed efficace alle crisi.

Questo cluster mira a consolidare il ruolo dell’Europa nella definizione e nello sviluppo di tecnologie affidabili e competitive, a supporto di un’industria europea leader a livello globale nei settori strategici. L’obiettivo è promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili, nel pieno rispetto dei limiti ecologici del pianeta, garantendo allo stesso tempo benefici concreti per l’intera società europea, tenendo conto delle diverse realtà sociali, economiche e territoriali. In ultima analisi, il cluster punta a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Unione Europea e a sostenere il progresso nella trasformazione dell’economia, del lavoro e della società in un’ottica di sicurezza, resilienza e inclusività.

Questo cluster sostiene la ricerca e l’innovazione lungo sei direttrici strategiche (“destinations”), con l’obiettivo di accompagnare la transizione verde dell’Europa e favorire uno sviluppo sostenibile, sicuro e competitivo. Le sei aree di intervento sono:

  1. Scienze climatiche e risposte per la transizione verso la neutralità climatica

  2. Soluzioni trasversali per la transizione climatica

  3. Fornitura energetica sostenibile, sicura e competitiva

  4. Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

  5. Soluzioni pulite e competitive per tutti i mezzi di trasporto

  6. Trasporti sicuri, resilienti e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci

Questo cluster si impegna a promuovere una trasformazione profonda dell’economia e della società, orientata alla sostenibilità ambientale e alla resilienza. Gli obiettivi principali includono la riduzione del degrado ambientale, l’arresto e l’inversione della perdita di biodiversità, e una gestione più efficace e sostenibile delle risorse naturali. Il raggiungimento di questi traguardi è strettamente connesso al perseguimento degli obiettivi climatici dell’UE e alla garanzia della sicurezza alimentare e idrica per tutti.

La tua proposta progettuale è in linea con questo programma?

Per essere ammissibile, un progetto deve:

  • essere presentato da tre organizzazioni partner provenienti da tre diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati. 
  • avere almeno un partner proveniente da uno Stato membro dell’UE 
  • disporre di un piano per l’uguaglianza di genere (GEP) per tutti gli enti pubblici, le istituzioni di istruzione superiore e le organizzazioni di ricerca degli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati.

140+
proposte Horizon Europe supportate ogni anno

30%
tasso di successo medio

€1.5B+
finanziamenti ottenuti(Horizon Europe)

Come possiamo aiutarti con il programma Horizon Europe?

Stai cercando finanziamenti per i piani di innovazione della tua organizzazione o del tuo consorzio? Gli esperti di PNO Innovation si occupano quotidianamente e in maniera competente ed esperta della elaborazione di proposte progettuali per finanziamenti europei nei settori dell’agroalimentare, chimica, industria, ICT, energia, clima, mobilità, strategie di finanziamento, istruzione, ricerca, lavoro, scienze della vita e salute, oltre a tutti gli altri temi di Horizon Europe.

Alcuni dei nostri consulenti esperti del programma Horizon Europe

Avvia il tuo progetto a valere sul programma Horizon Europe

Sei interessato a presentare una candidatura all’interno del programma Horizone Europe? Contattaci per capire come possiamo portarti al successo grazie alla nostra esperienza.

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.