European Defence Fund (EDF)

Potenziare la competitività e l’innovazione nel settore della difesa europea.

Il Fondo Europeo per la Difesa (EDF) promuove la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB). Contribuisce all’autonomia strategica dell’UE e alla sua libertà d’azione attraverso:

  • sostegno alle azioni collaborative e alla cooperazione transfrontaliera tra diversi attori dell’UE, con un focus su PMI e imprese di medie dimensioni (mid-caps)
  • rafforzamento e miglioramento della flessibilità sia per i fornitori di equipaggiamenti per la difesa sia per gli acquirenti
  • espansione della cooperazione transfrontaliera tra le parti coinvolte
  • promozione dello sfruttamento del potenziale industriale dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, in ogni fase del ciclo di vita industriale dei prodotti e delle tecnologie per la difesa

Sono state individuate in totale 15 categorie di azione:

  • Risposta medica &CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare)
  • Superiorità dell’informazione
  • Sensori
  • Cyber
  • Spazio
  • Trasformazione digitale
  • Resilienza energetica & transizione ambientale
  • Materiali e componenti
  • Combattimento aereo
  • Difesa aerea e missilistica
  • Combattimento terrestre
  • Tutela delle forze armate e mobilità
  • Combattimento navale
  • Guerra subacquea
  • Simulazione e formazione

Le tecnologie dirompenti e le tecnologie innovative per la difesa sono categorie trasversali.

Il programma EDF in sintesi

Beneficiari Beneficiari

Aziende (incluse PMI) e organizzazioni di ricerca con sede geografica nell’Unione Europea

Tipologia di finanziamento Tipologia di finanziamento

Finanziamento pubblico

Budget totale Budget totale

8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui € 2,7 miliardi di euro per la ricerca sulla difesa e 5,3 miliardi di euro per progetti di sviluppo delle capacità

Categorie di finanziamento del programma

Il programma EDF offre due principali categorie di sovvenzioni:

  • Finanziamento al 100% per progetti di ricerca e innovazione nel settore della difesa

  • Finanziamento UE compreso tra il 20% e il 90%; possibilità di ottenere un finanziamento fino al 100% in caso di bonus, ad esempio grazie alla partecipazione di PMI

Il tuo progetto è finanziabile?

Per essere in linea con questo programma, un progetto deve soddisfare almeno le seguenti condizioni:

  • Consorzio internazionale: il progetto deve essere presentato da un consorzio di almeno tre enti idonei con sede in almeno tre diversi Stati membri dell’UE o in Norvegia.
  • Allineamento con il bando: l’azione deve rispondere chiaramente al topic del bando, deve riguardare lo sviluppo di nuovi prodotti o tecnologie per la difesa o il miglioramento di soluzioni esistenti, deve coprire le attività obbligatorie indicate nel bando di riferimento.

25+
proposte European Defense Fund supportate

50%
Tasso di successo

10
clienti ad alto impatto supportati ogni anno

Come possiamo aiutarti con il programma EDF?

I nostri esperti ti affiancheranno in ogni fase del processo per ottimizzare la presentazione della tua proposta progettuale a valere sul programma EDF e aumentare le sue possibilità di successo. Analizziamo il tuo progetto per verificare se soddisfa le linee guida e i criteri di eleggibilità dell’EDF. Ti aiutiamo a trovare partner strategici per costruire un consorzio forte e competitivo e offriamo supporto utilizzando strumenti informatici proprietari basati sull’AI.

Alcuni dei nostri consulenti esperti del programma EDF

Avvia il tuo progetto a valere sul programma EDF

Lasciati guidare da noi attraverso le complesse procedure di candidatura all’EDF. Compila il modulo qui sotto: ti aiuteremo a predisporre la tua candidatura in modo rapido ed efficace.

    * Campi obbligatori

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.